Siamo ancora troppo legati ad un approccio mentale orientato alla specializzazione, alla verticalizzazione. In fondo sono forme mentali utili nel pensiero scientifico, industriale, seriale. Ma l'appiattimento di una simile semplificazione, ha ben poco di umano, e quindi proprio per questo, ha poche probabilita' di entrare in risonanza con le nostre corde piu' profonde.

L'avvento di un nuovo umanesimo ci chiede e ci impone una svolta. Il bufalo puo' scartare di lato: certo puo' cadere, e per questo la ferrovia vinceva, al tempo delle praterie sconfinate; ma ora siamo ai bordi della grande mesa, e cambiare direzione e' questione di sopravvivenza, per non precipitare nel canyon.
Un prodotto che esprima contaminazioni, derivazioni, ricollocazioni, e' inevitabilmente un prodotto che ha qualcosa da raccontare, e che quindi puo' affascinare. Non puo' piu' essere solo destinato al consumo, ma alla socializzazione del e col suo utilizzatore: dal consumismo all'esperenzialismo. Non chiediamo piu' ad un bene di consumo di assolvere ad un compito, ma di abilitare la socializzazione.
8 commenti :
In molti sentono ormai la mancanza di "senso" ma non ha molto senso cercarla negli oggetti. Bene fa comunque il marketing a sfruttare l'occasione.
Non potrei essere più d'accordo. L'unica possibilità è l'abbattimento degli steccati per un pensiero che tramite l'ibridazione crea, ricrea e aggrega nuovo valore.
Sorry per il bisticcio su facebook di ieri, su questo tuo post.
Avevo pubblicamente affermato di non voler inserire contenuti su FB, poi leggere cose che mi fan girare l'elica mi fa partire le mani sulla tastiera, etcetc.
Sull'argomento, mi è venuto in mente questo libro di Cianciullo e Realacci, "Soft Economy", dove ci sono anche degli esempi concreti di aziende e prodotti affabulatori.
@maurizio s.
Produrre oggetti e' un'attivita' che ha accompagnato l'uomo nella sua storia millenaria.
Oggi, il consumismo ha snaturato il rapporto tra l'uomo e' i suoi oggetti, facendoli diventare "oggetto di culto" o semplicemente di moda. Ma e' (anche) negli oggetti che l'uomo si esprime, per non parlare delle opere d'arte.
Insomma non credo che la "ricerca di senso" dovrebbe essere completamente disgiunta dalla produzione e dal rapporto con gli oggetti.
Mi rendo conto che quanto ho appena detto farebbe rabbrividire un purista della metafisica...
@maurizio g.
... e non ci potrebbe essere migliore palestra per quel tipo di esercizi cognitivi, che internet
@giorgio
grazie per la citazione, lo conoscevo ma solo sommariamente: ora approfondiro'
[forse sulla STM di Pistorio, gli autori oggi correggerebbero un po' il tiro...]
Posta un commento